MARTEDÍ 19 DICEMBRE 2017
dalle 14.30 alle 20.00, a Nichelino (TO)
Ingresso libero a tutti gli eventi
Ingresso libero a tutti gli eventi
ARP 2017
SULLE TRACCE DI GIOVANNI ARPINO
SULLE TRACCE DI GIOVANNI ARPINO
A 90 anni dalla nascita e 30 anni dalla morte
Nichelino ricorda lo scrittore Giovanni Arpino (1927-1987)
dalle 14.30 alle 19.30 | ANNULLO FILATELICO
Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
Sarà messo a disposizione del pubblico un bollo realizzato per l’occasione, con la data e la denominazione della manifestazione, un bollo unico che non potrà mai essere uguale ad altri annulli filatelici. L’annullo filatelico consente di conservare un ricordo dell’evento e, allo stesso tempo, possedere un pezzo unico da collezione.
dalle 17.00 alle 19.30 | UN GRAN MARE DI GENTE | Evento diffuso in tre luoghi cittadini
L’evento, che si svolgerà nel tardo pomeriggio in tre punti della città, propone la lettura di racconti e brani tratti dalle opere di Giovanni Arpino, in una performance diffusa fatta di recitazione, musica e pittura. Due bar come postazioni di lettura - per riportare, a quel “gran mare di gente” che tutti siamo, le parole di “Arp” - e la Biblioteca a lui dedicata che ospiterà l’evento conclusivo.
- dalle 17.00 alle 18.00 … Letture diffuse, con composizioni musicali realizzate dal vivo - Bar Cafè Rikaroka, via Torino 163 - Gelateria Cremeria Albertoandrea, via Torino 149
- dalle 18.30 alle 19.30 ... Performance di arte visiva, musica e lettura
- Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
Ideazione e progettazione Marco Gobetti, Anna Delfina Arcostanzo
Recitazione Anna Delfina Arcostanzo, Debora Mancini
Musica dal vivo Daniele Longo (tastiere, cajon e piccole percussioni), Beppe Turletti (fisarmonica)
Pittura Claudio Bellino
Coordinamento tecnico Simona Gallo
A seguire: APERITIVO, ricordando “ARP”
Presso la Biblioteca G. Arpino, un momento di convivialità che, raccogliendo le suggestioni delle immagini appena evocate, chiuderà la giornata dell’annullo filatelico.
Organizzazione a cura della Biblioteca G. Arpino, con la collaborazione della Banca del Tempo di Nichelino
Realizzazione artistica della Compagnia Marco Gobetti, in collaborazione con Realtà Debora Mancini
Approfondimenti
dalle 14.30 alle 19.30 … ANNULLO FILATELICO - Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8, Nichelino (TO)
Per celebrare la figura dello scrittore Giovanni Arpino di cui ricorrono quest’anno i 90 anni della nascita (27 gennaio 1927) e i 30 anni dalla scomparsa (10 dicembre 1987), le Poste Italiane emetteranno un "Annullo Filatelico".
Che cos'è un Annullo Filatelico? Oltre ai bolli ordinari in dotazione agli uffici postali, Poste Italiane realizza gli "annulli speciali", bolli figurati e non, che riproducono con scritte e immagini il tema di manifestazioni legate ad eventi di notevole interesse culturale, come nel caso della nostra ricorrenza legata a Giovanni Arpino. Sarà messo a disposizione del pubblico un bollo realizzato per l’occasione, con la data e la denominazione della manifestazione. Il pubblico avrà la possibilità di apporre sulle cartoline l’apposito timbro dell’annullo filatelico. L’annullo filatelico è un bollo unico, realizzato per una manifestazione specifica e non potrà mai essere uguale ad altri annulli. Viene così offerta l’occasione di conservare un ricordo dell’evento e, allo stesso tempo, possedere un pezzo unico da collezione. L’annuncio dell’annullo con la relativa immagine del bollo verrà pubblicata sul sito Internet delle Poste Italiane (www.poste.it).
dalle 17.00 alle 18.30 … UN GRAN MARE DI GENTE Letture diffuse, con guarnizioni musicali realizzate dal vivo, a Nichelino - Bar Cafè Rikaroka, via Torino 163 - Gelateria Cremeria Albertoandrea, via Torino 149
dalle 18.30 alle 19.30 ... Performance di arte visiva, musica e lettura - Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
A seguire: APERITIVO, ricordando “ARP”
Un tardo pomeriggio dedicato alla lettura di brani tratti dalle opere di Giovanni Arpino. Il tentativo di restituire alla città una voce e un volto del grande scrittore piemontese, a 90 anni dalla nascita e 30 anni dalla sua morte. Si tratta di una performance diffusa fatta di recitazione, musica e pittura, che avrà vita in città, richiamando le atmosfere vissute e testimoniate dal grande scrittore braidese. Due bar come luoghi di ascolto, per restituire, a quel “gran mare di gente” che tutti siamo, le parole di “Arp”. Quali luoghi migliori potevano essere scelti se Francesco Rinaudi, il suo più caro amico, in un’intervista rilasciata a Gianluca Oddenino, ricorda: “Non potevo non incontrarlo: io avevo il negozio in via Cavour che confinava con il Caffè Boglione e lui era sempre lì. Stavamo insieme il più possibile, e nel caffè giocavamo soprattutto a tarocchi, ma anche a scacchi o con il biliardo”? E, allora, che siano due caffè a ospitare, a diffondere, a condividere le pagine più belle di Arpino e la sua voce schietta e modernissima.
Le postazioni cittadine di lettura sono: i due bar già coinvolti nel progetto di diffusione della cultura del libro “Caffè tra le righe” e la Biblioteca cittadina, che ad Arpino è dedicata.
In ciascuno dei due bar la formazione artistica consta di un attore e un musicista: l’attore cerca l’incontro con i cittadini attraverso la lettura di racconti brevi e brani dei romanzi di Arpino e, al tempo stesso, il commento musicale eseguito dal vivo arricchisce di atmosfera le letture. Nel tardo pomeriggio gli artisti delle due postazioni esterne faranno convergere il pubblico verso la biblioteca, dove si concluderà l'annullo filatelico e avrà luogo la performance finale di arte visiva, ispirata alla figura e all'opera di Arpino.
Un momento di convivialità, raccogliendo le suggestioni delle immagini appena evocate, chiuderà la giornata dell’annullo filatelico. Proprio in Biblioteca, le autorità cittadine daranno conclusione all’evento offrendo ai convenuti un piccolo rinfresco.
«Si tratta di un'iniziativa molto importante con la quale ricordiamo un grande e poliedrico scrittore – spiegano il sindaco della Città di Nichelino Giampiero Tolardo e l'assessore alla Cultura Diego Sarno – Il suo legame con la nostra città è sancito dall'intitolazione della biblioteca civica: luogo frequentato ogni settimana da centinaia di nichelinesi. A 90 anni dalla nascita e a 30 dalla scomparsa, Giovanni Arpino resta un autore molto letto, che, attraverso i tanti libri prodotti, dice ancora molto, anche ai giovani. Tanto che oggi le Poste gli dedicano l'annullo filatelico».
Organizzazione a cura della Biblioteca G. Arpino, con la collaborazione della Banca del Tempo di Nichelino. Realizzazione artistica della Compagnia Marco Gobetti, in collaborazione con Realtà Debora Mancini.
Note sulla Biblioteca G. Arpino
La Biblioteca Civica di Nichelino è stata intitolata a Giovanni Arpino nel 2006, ed è stata la prima biblioteca in italia a portare il suo nome. In quell’occasione è stato presentato un convegno sullo scrittore, che ha visto partecipare figure di rilievo quali Giorgio Barberi Squarott, Roberto Antonetto, Bruno Quaranta, Darwin Pastorin, Claudio Gorlier, Franco Bruna, Massimo Scaglione. Da allora la Biblioteca ha cercato di promuovere la figura dello scrittore, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole, valorizzando la sua scrittura e la sua narrativa, così a lungo dimenticata. In occasione della ripubblicazione di alcune sue opere sono stati organizzati eventi ed iniziative che hanno potuto veicolare l’alto livello della sua narrativa e l’integrità della sua figura. Nel 2016, in occasione del decennale dell’intitolazione, la Biblioteca ha realizzato e presentato il videodocumentario “Bracconieri. Le parole di Giovanni Arpino”, con interviste e racconti di alcuni personaggi della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo, che avevano conosciuto più da vicino lo scrittore braidese.
Note sulla Compagnia Marco Gobetti
Il coinvolgimento della compagnia Marco Gobetti, nella celebrazione delle ricorrenze legate allo scrittore, non è casuale: la loro progettualità, infatti, da anni persegue l’intento di valorizzare e coniugare estemporaneità e rigore degli artisti performati, in modo da suscitare l’interesse del pubblico su realtà letterarie e artistiche, su vicende storiche o figure intellettuali che gli appartengono e che deve poter fare proprie. Una serie di progetti ed eventi che vanno dal Teatro stabile di strada®, a Dove sono nato non lo so, realizzato nel centesimo anniversario della nascita di Cesare Pavese, sino all’Ex libris juke box, passando per Metamorfosi su Strada, realizzato a Lugano in occasione del centesimo anniversario del soggiorno di Franz Kafka in quella città.
Una poetica in cui “fare cultura” mira, attraverso l’arte partecipata, a far scoprire al cittadino la ricchezza del proprio patrimonio culturale in senso ampio. Una progettualità volta a diffondere la cultura teatrale mostrandone al pubblico l’aspetto che gli è più naturalmente contemporaneo: il mestiere di persone, gli attori, con cui quel pubblico condivide un’epoca. Un mestiere riconoscibile in questi casi come il lavoro concreto di uomini, che con le proprie capacità ricercano un incontro con altri uomini, in uno spazio e in un tempo ampi e agevolmente condivisibili, per dare voce, corpo e vita alla Letteratura.
dalle 14.30 alle 19.30 | ANNULLO FILATELICO
Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
Sarà messo a disposizione del pubblico un bollo realizzato per l’occasione, con la data e la denominazione della manifestazione, un bollo unico che non potrà mai essere uguale ad altri annulli filatelici. L’annullo filatelico consente di conservare un ricordo dell’evento e, allo stesso tempo, possedere un pezzo unico da collezione.
dalle 17.00 alle 19.30 | UN GRAN MARE DI GENTE | Evento diffuso in tre luoghi cittadini
L’evento, che si svolgerà nel tardo pomeriggio in tre punti della città, propone la lettura di racconti e brani tratti dalle opere di Giovanni Arpino, in una performance diffusa fatta di recitazione, musica e pittura. Due bar come postazioni di lettura - per riportare, a quel “gran mare di gente” che tutti siamo, le parole di “Arp” - e la Biblioteca a lui dedicata che ospiterà l’evento conclusivo.
- dalle 17.00 alle 18.00 … Letture diffuse, con composizioni musicali realizzate dal vivo - Bar Cafè Rikaroka, via Torino 163 - Gelateria Cremeria Albertoandrea, via Torino 149
- dalle 18.30 alle 19.30 ... Performance di arte visiva, musica e lettura
- Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
Ideazione e progettazione Marco Gobetti, Anna Delfina Arcostanzo
Recitazione Anna Delfina Arcostanzo, Debora Mancini
Musica dal vivo Daniele Longo (tastiere, cajon e piccole percussioni), Beppe Turletti (fisarmonica)
Pittura Claudio Bellino
Coordinamento tecnico Simona Gallo
A seguire: APERITIVO, ricordando “ARP”
Presso la Biblioteca G. Arpino, un momento di convivialità che, raccogliendo le suggestioni delle immagini appena evocate, chiuderà la giornata dell’annullo filatelico.
Organizzazione a cura della Biblioteca G. Arpino, con la collaborazione della Banca del Tempo di Nichelino
Realizzazione artistica della Compagnia Marco Gobetti, in collaborazione con Realtà Debora Mancini
Approfondimenti
dalle 14.30 alle 19.30 … ANNULLO FILATELICO - Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8, Nichelino (TO)
Per celebrare la figura dello scrittore Giovanni Arpino di cui ricorrono quest’anno i 90 anni della nascita (27 gennaio 1927) e i 30 anni dalla scomparsa (10 dicembre 1987), le Poste Italiane emetteranno un "Annullo Filatelico".
Che cos'è un Annullo Filatelico? Oltre ai bolli ordinari in dotazione agli uffici postali, Poste Italiane realizza gli "annulli speciali", bolli figurati e non, che riproducono con scritte e immagini il tema di manifestazioni legate ad eventi di notevole interesse culturale, come nel caso della nostra ricorrenza legata a Giovanni Arpino. Sarà messo a disposizione del pubblico un bollo realizzato per l’occasione, con la data e la denominazione della manifestazione. Il pubblico avrà la possibilità di apporre sulle cartoline l’apposito timbro dell’annullo filatelico. L’annullo filatelico è un bollo unico, realizzato per una manifestazione specifica e non potrà mai essere uguale ad altri annulli. Viene così offerta l’occasione di conservare un ricordo dell’evento e, allo stesso tempo, possedere un pezzo unico da collezione. L’annuncio dell’annullo con la relativa immagine del bollo verrà pubblicata sul sito Internet delle Poste Italiane (www.poste.it).
dalle 17.00 alle 18.30 … UN GRAN MARE DI GENTE Letture diffuse, con guarnizioni musicali realizzate dal vivo, a Nichelino - Bar Cafè Rikaroka, via Torino 163 - Gelateria Cremeria Albertoandrea, via Torino 149
dalle 18.30 alle 19.30 ... Performance di arte visiva, musica e lettura - Biblioteca G. Arpino, via F. Turati 4/8
A seguire: APERITIVO, ricordando “ARP”
Un tardo pomeriggio dedicato alla lettura di brani tratti dalle opere di Giovanni Arpino. Il tentativo di restituire alla città una voce e un volto del grande scrittore piemontese, a 90 anni dalla nascita e 30 anni dalla sua morte. Si tratta di una performance diffusa fatta di recitazione, musica e pittura, che avrà vita in città, richiamando le atmosfere vissute e testimoniate dal grande scrittore braidese. Due bar come luoghi di ascolto, per restituire, a quel “gran mare di gente” che tutti siamo, le parole di “Arp”. Quali luoghi migliori potevano essere scelti se Francesco Rinaudi, il suo più caro amico, in un’intervista rilasciata a Gianluca Oddenino, ricorda: “Non potevo non incontrarlo: io avevo il negozio in via Cavour che confinava con il Caffè Boglione e lui era sempre lì. Stavamo insieme il più possibile, e nel caffè giocavamo soprattutto a tarocchi, ma anche a scacchi o con il biliardo”? E, allora, che siano due caffè a ospitare, a diffondere, a condividere le pagine più belle di Arpino e la sua voce schietta e modernissima.
Le postazioni cittadine di lettura sono: i due bar già coinvolti nel progetto di diffusione della cultura del libro “Caffè tra le righe” e la Biblioteca cittadina, che ad Arpino è dedicata.
In ciascuno dei due bar la formazione artistica consta di un attore e un musicista: l’attore cerca l’incontro con i cittadini attraverso la lettura di racconti brevi e brani dei romanzi di Arpino e, al tempo stesso, il commento musicale eseguito dal vivo arricchisce di atmosfera le letture. Nel tardo pomeriggio gli artisti delle due postazioni esterne faranno convergere il pubblico verso la biblioteca, dove si concluderà l'annullo filatelico e avrà luogo la performance finale di arte visiva, ispirata alla figura e all'opera di Arpino.
Un momento di convivialità, raccogliendo le suggestioni delle immagini appena evocate, chiuderà la giornata dell’annullo filatelico. Proprio in Biblioteca, le autorità cittadine daranno conclusione all’evento offrendo ai convenuti un piccolo rinfresco.
«Si tratta di un'iniziativa molto importante con la quale ricordiamo un grande e poliedrico scrittore – spiegano il sindaco della Città di Nichelino Giampiero Tolardo e l'assessore alla Cultura Diego Sarno – Il suo legame con la nostra città è sancito dall'intitolazione della biblioteca civica: luogo frequentato ogni settimana da centinaia di nichelinesi. A 90 anni dalla nascita e a 30 dalla scomparsa, Giovanni Arpino resta un autore molto letto, che, attraverso i tanti libri prodotti, dice ancora molto, anche ai giovani. Tanto che oggi le Poste gli dedicano l'annullo filatelico».
Organizzazione a cura della Biblioteca G. Arpino, con la collaborazione della Banca del Tempo di Nichelino. Realizzazione artistica della Compagnia Marco Gobetti, in collaborazione con Realtà Debora Mancini.
Note sulla Biblioteca G. Arpino
La Biblioteca Civica di Nichelino è stata intitolata a Giovanni Arpino nel 2006, ed è stata la prima biblioteca in italia a portare il suo nome. In quell’occasione è stato presentato un convegno sullo scrittore, che ha visto partecipare figure di rilievo quali Giorgio Barberi Squarott, Roberto Antonetto, Bruno Quaranta, Darwin Pastorin, Claudio Gorlier, Franco Bruna, Massimo Scaglione. Da allora la Biblioteca ha cercato di promuovere la figura dello scrittore, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole, valorizzando la sua scrittura e la sua narrativa, così a lungo dimenticata. In occasione della ripubblicazione di alcune sue opere sono stati organizzati eventi ed iniziative che hanno potuto veicolare l’alto livello della sua narrativa e l’integrità della sua figura. Nel 2016, in occasione del decennale dell’intitolazione, la Biblioteca ha realizzato e presentato il videodocumentario “Bracconieri. Le parole di Giovanni Arpino”, con interviste e racconti di alcuni personaggi della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo, che avevano conosciuto più da vicino lo scrittore braidese.
Note sulla Compagnia Marco Gobetti
Il coinvolgimento della compagnia Marco Gobetti, nella celebrazione delle ricorrenze legate allo scrittore, non è casuale: la loro progettualità, infatti, da anni persegue l’intento di valorizzare e coniugare estemporaneità e rigore degli artisti performati, in modo da suscitare l’interesse del pubblico su realtà letterarie e artistiche, su vicende storiche o figure intellettuali che gli appartengono e che deve poter fare proprie. Una serie di progetti ed eventi che vanno dal Teatro stabile di strada®, a Dove sono nato non lo so, realizzato nel centesimo anniversario della nascita di Cesare Pavese, sino all’Ex libris juke box, passando per Metamorfosi su Strada, realizzato a Lugano in occasione del centesimo anniversario del soggiorno di Franz Kafka in quella città.
Una poetica in cui “fare cultura” mira, attraverso l’arte partecipata, a far scoprire al cittadino la ricchezza del proprio patrimonio culturale in senso ampio. Una progettualità volta a diffondere la cultura teatrale mostrandone al pubblico l’aspetto che gli è più naturalmente contemporaneo: il mestiere di persone, gli attori, con cui quel pubblico condivide un’epoca. Un mestiere riconoscibile in questi casi come il lavoro concreto di uomini, che con le proprie capacità ricercano un incontro con altri uomini, in uno spazio e in un tempo ampi e agevolmente condivisibili, per dare voce, corpo e vita alla Letteratura.